Dipinti Europei tra Collezionismo ed Antiquariato IV
ELENCO DELLE OPERE ESPOSTE
CATALOGO DELLE OPERE DEL XVII SECOLO
- IGNOTO ARTISTA NORDICO La Flagellazione – Pag. 10
- ANDREA BOSCOLI La Lapidazione di S. Stefano – Pag. 12
- ANTONIO CIRCIGNANI Incoronazione di spine di Gianni Papi– Pag. 14
- MATTHIAS STOMER Cristo Deriso – Pag. 18
- NICOLAS REGNIER Giuditta con la testa di Oloferne – Pag. 32
- JUSEPE DE RIBERA Cristo Deposto – Pag. 38
- JUSEPE DE RIBERA Gesù fra i Dottori – Pag. 44
- JUSEPE DE RIBERA S. Sebastiano in preghiera – Pag. 54
- JUSEPE DE RIBERA S. Onofrio – Pag. 60
- NICOLAS TOURNIER I santi Pietro e Paolo di Didier Bodart– Pag. 66
- NICOLAS TOURNIER Cristo e l’adultera – Pag. 70
- HENDRICK VAN SOMER San Paolo primo eremita – Pag. 76
- GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI La Negazione di S. Pietro – Pag. 80
- FILIPPO DI LIAGNO o ANGELI Il Serpente di bronzo; L’Andata al calvario di Giancarlo Sestieri– Pag. 86
- GIACINTO BRANDI S. Rocco di Emilio Negro– Pag. 92
- JAN VAN DER STRAET Ciclo del Giudizio Universale – Pag. 96
- JOHANN MELCHIOR ROOS Paesaggio con rovine, pastore e capre – Pag. 102
- AGOSTINO TASSI Episodio di storia romana con sfondo del Pantheon di Giancarlo Sestieri– Pag. 106
- TROPHIME BIGOT L’Incredulità di S. Tommaso – Pag. 110
- MAESTRO DEL LUME DI CANDELA Cristo davanti a Caifa – Pag. 114
- JOACHIM SANDRART Quattro Sensi: La Vista, L’Olfatto, L’Udito, Il Tatto – Pag. 122
- JAN WOUTERSZ VAN DER TIJT Viaggio di Abramo – Pag. 130
- BRUEGHEL ABRAHAM Fiori, frutta e volatile – Pag. 132
- PIETRO NOVELLI Gloria di S. Francesco di Paola – Pag. 134
- JOHANNES HERMANS Coppia scene animali e caccia – Pag. 138
- DAVID DE HAEN Cristo benedicente – Pag. 142
CATALOGO DELLE OPERE DEL XIX E XX SECOLO
- FRANCESCO HAYEZ Autoritratto – Pag. 154
- FILIPPO BENUCCI Palermo da Santa Maria di Gesù – Pag. 158
- TOMMASO RIOLO Veduta della Zisa – Pag. 162
- GIUSEPPE PATANIA Cornelia madre dei Gracchi – Pag. 166
- GIUSEPPE PATANIA Ritratto del Cardinale Pietro Gravina – Pag. 168
- GIUSEPPE PATANIA Ritratto di dama – Pag. 170
- FRANCESCO LO JACONO Giardino di primavera – Pag. 174
- SALVATORE MARCHESI Angolo del coro di una chiesa – Pag. 178
- JOSEF THEODOR HANSEN Strada di Monreale – Pag. 182
- AURELIO CATTI Veduta di Torino – Pag. 186
- FRANCESCO ZERILLI Il Tempio della Concordia di Agrigento – Pag. 190
- ANTONINO LETO Marina con pescatori – Pag. 194
- ANTONINO LETO La Chiamata – Pag. 198
- MICHELE CORTEGIANI Veduta del golfo napoletano – Pag. 202
02/12/2006
A cura di Antonello Governale
Altamura Editrice, Palermo 2006
Catalogo della mostra presso “Galleria d’ Arte Antica” di Antonello Governale
Via Libertà 102/a Palermo
2 – 16 Dicembre 2006
PREMESSA AL CATALOGO
Secondo una tradizione ormai consolidata è questa la quarta volta nella quale la nostra galleria crea l’occasione di un incontro con un selezionato gruppo di collezionisti, antiquari e storici dell’arte per presentare un gruppo di dipinti antichi inediti di elevato livello qualitativo provenienti dal collezionismo privato e dal mondo dell’antiquariato, alcuni dei quali si pongono all’attenzione dei cultori quali documenti artistici di notevole interesse.
E’ questo sempre un momento particolare, un’occasione unica per conoscere opere che altrimenti resterebbero confinate nel mondo esclusivo del collezionismo privato, in buona parte distanti dagli studi e dalla ricerca scientifica, destinate alla fruizione da parte di un ristretto gruppo di estimatori e che quindi non potrebbero assolvere quella finalità di messaggio culturale universale che l’arte trasmette.
Ma è contemporaneamente anche l’occasione per fornire a proprietari e collezionisti un nuovo strumento di conoscenza e valutazione dei loro beni secondo gli aggiornamenti più recenti degli studi, adeguato al loro attuale valore economico di mercato che, in fondo, è uno dei fattori determinanti per la nascita e l’evoluzione del collezionismo.
Infatti, se un discorso senza ipocrisie o falsi atteggiamenti intellettualistici può essere avanzato è quello che anche in Italia, al pari di altri paesi europei, deve darsi maggior forza al collezionismo privato con nuove leggi od iniziative che ne aiutino la formazione e lo spingano alla crescita, allo scopo di rilanciare con l’apporto di nuovi investimenti privati un settore, quello dei beni culturali, nel quale lo stato non investe le risorse che dovrebbe e rende asfittico il mercato dell’arte con strumenti legislativi protettivi non solo del patrimonio pubblico, ma limitativi anche del commercio privato di opere d’arte e della libera circolazione europea del bene culturale, da cui deriva una crisi del settore che investe la vasta popolazione degli operatori ad esso collegati.
Nella presente situazione di sfavorevole congiuntura economica, nella quale l’investimento finanziario in titoli ha ridotto notevolmente il proprio rendimento, si è cominciato ad apprezzare maggiormente quello in opere d’arte che nel tempo medio offre rivalutazioni più consistenti per opere di elevato livello. Gli investitori più illuminati, infatti, hanno compreso il valore e l’importanza di collezionare opere d’arte che appagano sempre più le loro esigenze estetiche e contemporaneamente accrescono il valore dei propri investimenti. Nel mercato prende anche sempre più campo lo storico strumento del “baratto” che in periodi di scarsa liquidità economica
ha sempre agevolato l’interscambio, attraverso il quale si possono permutare opere già possedute a favore di altre più rispondenti alle esigenze del collezionista.
Su tale nuova e più attuale configurazione del mercato può muoversi, a mio avviso, il moderno collezionista, fondamentalmente amatore d’arte ma nello stesso tempo investitore, che ama possedere un bene per riceverne l’appagamento estetico e culturale che esso gli procura, ma nello stesso tempo desideroso di ricevere tutte quelle certezze di realizzo e rivalutazione che l’opera d’arte deve anche corrispondergli.
Tale è il motivo per il quale oggi il mercato nel campo dei dipinti antichi tende sempre più a qualificare le proprie opere, generalmente non firmate, con attenti studi corredati da documentazione adeguata che ne testimonino il livello artistico, mentre quello dei dipinti moderni e del secolo XIX, generalmente accompagnati dall’attestazione dell’autore oltre che da adeguata documentazione, ottengono in proporzione esiti di mercato generalmente più sostenuti. E’ tale è il motivo per il quale l’investimento in dipinti antichi, ancor oggi può offrire ottime opportunità.
Appunto nella ricerca di una tale selezione si è indirizzata la presente esposizione, che ormai conferma le esperienze analoghe degli anni 1997, 1999 e 2003, e che offre in mostra opere altamente selezionate, appartenenti ad artisti assolutamente rari sul mercato dell’arte.
Appare una splendida tela di Matthias Stomer, un inedito Cristo Deriso, eseguito dall’artista in Sicilia e proveniente da antica raccolta dell’isola, della quale una replica si ritrova anche presso il Museo di Castello Ursino di Catania a denotare il successo dell’opera, sono presenti ancora tra le opere inedite un Martirio di S. Stefano del Boscoli e quattro tele del Ribera: Cristo deposto, versione analoga a quella del Louvre, di medesimo livello artistico, per la quale sarà interessante il confronto; un Gesù fra i dottori, tela sulla quale si è ritenuto rivedere
una vecchia precedente attribuzione a Louis Finson al lume dei più recenti studi sul Ribera, ed altre due tele riferite allo stesso: S. Onofrio e S. Sebastiano.
Ancora si ritrovano una inedita ed interessante Giuditta del Renier, fortemente influenzata dalla poetica del Vouet ed un Cristo e l’adultera del Tournier, quest’ultimo artista francese di Montbeliard del quale, al lume degli studi più attuali, si delinea sempre più la straordinaria personalità pittorica degli anni romani. Sono poi in mostra un Cristo davanti a Caifa riferito al “Maestro del lume di candela” che ho ritenuto identificare nel pittore Joachim Sandrart del quale è fin troppo noto l’apporto culturale e pittorico nel mondo della pittura romana del secolo XVII e, nel campo delle rappresentazioni al lume artificiale si ripropone una Incredulità di S. Tommaso, un tempo data al Rodriguez, ma oggi ricondotta a Trophime Bigot.
Sono presenti ancora interessanti tele del Guerrieri, del Boscoli, dello “Stradano, del Novelli e di altri che sarebbe lungo enumerare, per alcuni di essi si è ritenuto apportare delle revisioni su precedenti attribuzioni avanzate, eventi non rari nel mondo della storia dell’arte dovuti agli avanzamenti degli studi.
Una sezione a parte è stata dedicata ad alcune tele del secolo XIX di scuola siciliana.
Ritengo che questo evento, per l’opportunità che offre di visionare opere così interessanti e varie, specialmente quelle dell’intenso e vivace mondo dei pittori residenti a Roma entro la prima metà del secolo XVII, rappresenti un momento culturale di grande interesse, come anche lo è per le riflessioni operate dagli estensori delle schede.
Per concludere desidero richiamare l’attenzione del lettore sulla bella tela del Cristo Benedicente, opera di estremo lirismo pittorico, che completa una serie di Apostoli apparsi negli ultimi anni sul mercato antiquario nazionale, per il quale è stata compilata una esaustiva scheda illustrativa. Tale serie, a mio avviso, attesta uno dei momenti più interessanti e vitali della pittura romana del primo ventennio del secolo XVII.
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 1
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 3
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 4
- Vol 4 Scheda 005 Regnier Giuditta e Oloferne
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 6
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 7
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 8
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 10
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 11
- CATALOGO DIPINTI VOL 4 scheda 12
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 13
- CATALOGO DIPINTI Vol. scheda 14
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 15
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 16
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 17
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 18
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 19
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 20
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 21
- CATALOGO DIPINTI scheda 22
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 23
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 24
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 25
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 26
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 28
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 29
- CATALOGO DIPINTI IV scheda 30
- CATALOGO DIPINTI Vol 4 scheda 31
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 32
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 33
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 34
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 35
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 36
- CATALOGO DIPINTI Vol. 4 scheda 37
- CATALOGO DIPINTI Vol.4 scheda 38
- CATALOGO DIPINTI VOL. 4 scheda 39
- catalogo dipinti Vol. 4 scheda 40